Mi capita spesso di vedere un obbligo nei confronti del creare contenuti, che è dato da una base di informazioni che noi dobbiamo dare. Da questo poi noi, che creiamo il contenuto, dovremmo ricavare solo una risposta da parte del cliente o eventualmente l’acquisto del nostro prodotto/servizio.
Quello su cui invece mi piacerebbe porre l’attenzione, è il fatto che continuare a pubblicare ti porta ad imparare attraverso la creazione stessa, perché ti obbliga a vedere dei lati sia di te che degli altri. Le persone, in base a ciò che rispondono a quello che tu pubblichi, ti fanno vedere altre argomentazioni e altri lati della situazione in cui ti trovi.
Nuove angolazioni da cui affrontare un problema
Quando infatti mi capita di sentire dai clienti che non hanno più niente da dire su un determinato argomento, in realtà c’è sempre qualcosa da dire. C’è sempre infatti un’altra angolazione da cui affrontare l’argomento, magari può anche essere la sua visione opposta.
Tu puoi quindi non solo riproporre, ma anche rivedere uno stesso argomento. Questo chiaramente è vero per qualcosa di tecnico per cui nel tempo vanno fatti degli aggiornamenti costanti (lo faccio spesso anch’io con i miei contenuti).
Il consiglio molto pratico che ti do è quindi di entrare nell’ottica per cui quando tu pubblichi spesso, stai anche imparando il tuo lavoro. Non si tratta solo del togliersi l’imbarazzo di stare davanti alla telecamera per fare i video, ma anche di un lato tecnico nei confronti del tuo lavoro.
Questo significa due cose:
- Vedi lati del tuo lavoro che non conoscevi
- Proprio per il fatto di guardare un argomento da più angolazioni, riesci a vedere l’importanza di un problema rispetto ad un altro
A proposito di quest’ultimo punto, noi infatti tendiamo un po’ sempre a pensare che in quello che diciamo ci sia la soluzione totale al problema ma ascoltando i clienti, ci rendiamo conto che potevamo affrontare l’argomento anche da un’altra angolazione. Si tratta insomma della differenza tra fonte e sintomo, di cui parlo spesso.
Ad esempio ti potrebbe capitare di tenere conto di un argomento solo all’interno di un determinato spaccato di vita; questo però ti potrebbe fare escludere tutta una serie di angolazioni da cui affrontarlo.
In conclusione:
La situazione delle persone insomma non è esattamente come la immaginavi tu. L’esperienza che tu fai guardando dal loro lato, e quindi trovare gli argomenti, ti obbliga a vedere angoli che non sono quelli a cui sei abituato.
Ḕ un po’ come guardarsi allo specchio tutti i giorni e vergognarsi della propria voce, proprio perché si è abituati a sentirla; ponendosi però dall’altro lato dello specchio cominci a vedere cose e sentire la tua voce in modo diverso.
Una volta questo, vedrai che troverai altre argomentazioni e la creatività farà il resto.
Come sempre spero che l’articolo ti sia stato utile; per qualsiasi chiarimento ti invito a contattarmi, sarò felice di risponderti.
Un abbraccio, a presto!