• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Trova il tuo modo di creare contenuti: la semplicità prima di tutto

Trova il tuo modo di creare contenuti: la semplicità prima di tutto

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Trova il tuo modo di creare contenuti: la semplicità prima di tutto
Tag di questo articolo: semplicità

Ultimo aggiornamento il Dicembre 16, 2024

Donna sorridente mentre si filma con uno smartphone su un selfie stick, passeggiando col cane in un ambiente urbano dettagliato, con cielo limpido e strade cittadine.

Creare contenuti può sembrare un’impresa complessa. Ci sono regole, tendenze e algoritmi che sembrano dettare legge. Ma la verità è più semplice: il miglior modo per creare contenuti è quello che ti fa sentire a tuo agio. Non è una questione di strategie da seguire, ma di scoprire il metodo che rende il processo naturale e autentico per te.

L’importanza di trovare il proprio stile

Ognuno ha un rapporto unico con la creazione di contenuti. C’è chi si esprime meglio parlando, chi scrivendo, chi trova ispirazione nel movimento o nel contesto quotidiano. Non esiste una formula universale, ma solo quella che funziona per te.

Un esempio concreto viene da una cliente che si bloccava ogni volta che montava un treppiede per registrare un video. La presenza di un setup “ufficiale” la paralizzava. Tuttavia, appena iniziava a camminare e filmarsi con il telefono in mano, tutto cambiava: le parole fluivano naturalmente e la telecamera sembrava scomparire. Questo spiega perché tanti contenuti autentici oggi nascono in contesti familiari, come durante una passeggiata o seduti in macchina. L’ambiente giusto aiuta a rilassarsi e a esprimersi senza filtri.

Il formato giusto per te

Ogni creatore ha un punto di partenza diverso. Per alcuni, mettere nero su bianco le proprie idee è fondamentale per chiarire i pensieri. Da un articolo lungo, si può poi estrarre un frammento per un post breve o un teaser su Instagram. Per altri, parlare direttamente a una videocamera è più semplice: il tono, le pause, l’energia trasmessa con la voce sono ciò che dà vita al messaggio.

Sara, ad esempio, ha scoperto che registrare messaggi vocali le permette di esprimersi al meglio. La sua voce calda e il tono spontaneo creano un legame immediato con il pubblico. Da quel momento, ha scelto di focalizzarsi su brevi video in cui parla direttamente alle persone. Questo approccio non solo le ha permesso di creare una connessione più autentica, ma le ha dato anche maggiore soddisfazione personale.

Non inseguire l’algoritmo, segui te stesso

L’algoritmo cambia continuamente, ma tu rimani la costante. Creare contenuti non significa adattarsi alle tendenze, ma trovare il modo che rispecchi chi sei davvero. Se ti trovi più a tuo agio scrivendo, allora concentrati su testi. Se preferisci parlare, dai spazio ai video. Non è il formato a fare la differenza, ma quanto il contenuto riesce a rappresentarti.

E ricorda, non c’è un modo giusto per creare: il tuo modo è quello che funziona per te.
Che il tuo percorso creativo sia sempre ricco di ispirazione e autenticità.

Chi sono

In un mondo in cui il "vendere" arriva prima dell'aiutare, è diventato difficile per chi, come te, si dedica agli altri per vocazione...

Marco Munich è un consulente marketing che, attraverso un marketing etico ed estremamente personalizzato, aiuta Life Coach, Counselor e Professionisti dell’olistico a creare contenuti intuitivi, che arrivano al cuore delle persone, raggiungendole nel loro spazio.

Marco Munich - Personal Branding Olistico
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.