Domanda: Perché nessuno legge i miei contenuti? ho sempre la sensazione che ogni cosa che faccio passi totalmente inosservata.
Risposta: Succede per vari motivi, tra cui la mancanza di autenticità e passione, la mancanza di un senso di urgenza nella comunicazione, la focalizzazione eccessiva sulla qualità della produzione piuttosto che sui messaggi autentici e, infine, la mancanza di coerenza nel messaggio comunicato: adesso andiamo ad approfondirli tutti.
Negli ultimi anni, il marketing digitale è diventato sempre più importante per counselor, life coach e operatori del settore olistico che vogliono promuovere i propri servizi. Tuttavia, nonostante gli sforzi, molte persone faticano ad attirare l’attenzione del proprio pubblico online. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui i tuoi contenuti potrebbero non funzionare e forniremo alcuni consigli per creare contenuti di successo sui social media.
1 – NON TI STAI CONCENTRANDO SULLA COSA GIUSTA
Il primo motivo per cui i contenuti falliscono è che potresti non concentrarti sulla cosa giusta. Molti professionisti cercano di creare contenuti per promuovere i loro servizi e attrarre potenziali clienti, ma questa strategia spesso non funziona (perché, appunto, pensano solo alla promozione dell’attività). Il segreto del successo è creare contenuti autentici che esprimano la tua voce unica e la tua missione. Non devi produrre contenuti generici solo per soddisfare l’algoritmo dei social media, ma creare qualcosa di unico ed emozionante che parta prima di tutto da quello che avevi intenzione di dire.
Non ti leggono perché manca il senso dell’urgenza
Molti counselor, coach e operatori olistici non riescono a creare contenuto interessante online perché non hanno un vero senso di emergenza nel voler dire qualcosa: sono disinteressati da tutto e “non sanno cosa dire” in generale, magari sono bravi nella loro pratica, ma quando gli viene chiesta un opinione sulle cose, spesso non ce l’hanno, e questo è direttamente proporzionale alla passione che ti “brucia dentro” per quello che fai, quindi la domanda è: “sei veramente appassionato di questo argomento nel settore olistico?” “è veramente qualcosa che vuoi fare?”
Avere un senso di urgenza o un “senso di emergenza” per comunicare in modo efficace è un aspetto cruciale per essere un counselor, un coach o un operatore olistico. È importante capire che il tuo pubblico si rivolge a te per trovare guida, ispirazione e soluzioni ai loro problemi. Se ti manca la passione e l’entusiasmo per condividere il tuo messaggio, il tuo contenuto potrebbe risultare piatto e il tuo pubblico potrebbe perdere interesse in ciò che hai da dire.
Ti lascio alcuni consigli per aiutarti a sviluppare un senso di urgenza nella tua comunicazione:
- Conosci il tuo scopo: Comprendi il motivo per cui fai ciò che fai. Cosa ti motiva ad aiutare le persone? Conoscere il tuo scopo ti darà la spinta per parlare e condividere il tuo messaggio (argomento cardine di cui parlo nel mio percorso Creazione del Messaggio Autentico)
- Stai informato: Mantieniti aggiornato sulle ultime tendenze, ricerche e sviluppi nel tuo campo. Ciò ti consentirà di avere un’opinione informata e parlare con autorità.
- Pratica l’ascolto attivo: Ascolta i tuoi clienti, colleghi e pari. Ciò ti aiuterà a comprendere le loro esigenze e preoccupazioni e ti darà una migliore idea di come poterli aiutare.
- Sii sicuro di te: Credi in te stesso e nelle tue capacità. Ciò ti darà la sicurezza per parlare e condividere il tuo messaggio con convinzione.
- Abbraccia la tua voce unica: La tua prospettiva e le tue esperienze sono uniche, quindi abbracciale. Ciò ti aiuterà a distinguerti dalla massa e a rendere il tuo messaggio più convincente.
- Crea un senso di urgenza: Comunica l’importanza del tuo messaggio e perché deve essere ascoltato. Utilizza storie, statistiche ed esempi reali per fare il tuo punto, devi trovare il tuo “manifesto” e quello che dici deve diventare assolutamente urgente da far sapere al tuo pubblico.
2 – PRESTI TROPPA ATTENZIONE AI MEZZI
Il secondo motivo per cui i contenuti falliscono è perché potresti prestare troppa attenzione alla qualità della produzione e all’attrezzatura utilizzata. Molti pensano che la qualità della produzione sia la chiave per ottenere un pubblico, ma la realtà è che gli spettatori si interessano alle storie e alle emozioni che si trasmettono. La qualità della produzione può migliorare un’opera già di per sé buona, ma la vera essenza di un buon contenuto sta nella capacità di spiegare come è stato risolto quel problema e da dove nasce. Quindi, non preoccuparti troppo della perfezione tecnica e concentrati invece sul senso di emergenza di cui ho scritto sopra.
3 – TEMI LA REAZIONE NEGATIVA
Il terzo motivo per cui i contenuti falliscono è la paura di provocare una reazione. Molti professionisti evitano di esprimere la loro vera opinione o di affrontare argomenti controversi per paura di perdere spettatori o di essere criticati. Tuttavia, è importante comprendere che ogni creatore ha la propria voce e il proprio stile, e non dovrebbe avere paura di esprimerli. Le opinioni e i valori “forti” di un professionista possono attrarre un pubblico fedele e fedele che condivide i suoi stessi ideali.
Quindi, per avere successo nella creazione di contenuti sui social media, è importante creare contenuti autentici e coinvolgenti, concentrarsi sulla storia e le emozioni (e saper coinvolgere anche chi crede che un determinato problema si risolva in un altro modo, stupendoli), e non aver paura di esprimere la propria voce e i propri valori. Spero che questi consigli ti aiutino a creare contenuti di successo sui social media e a raggiungere il tuo pubblico di riferimento.
Se ti piace questo argomento e vuoi approfondirlo, parliamone a voce in una call gratuita con me: scrivimi su whatsapp