Nel marketing, come in altri ambiti non è necessario sviluppare capacità o cose nuove, ma semplicemente farci conoscere con dei mezzi semplici. Noi siamo già “posizionati sul mercato”, siamo già un prodotto unico.
Cercare una posizione sul mercato equivarrebbe al voler ammettere che siamo uguali agli altri. Pensa ad esempio ai corsi di autostima: in teoria dovrebbero farti sentire migliore ma in realtà finiscono col farti sentire ancora di più sbagliato e volerti allineare agli altri.
Il problema è che molte delle cose che facciamo sono volte a voler migliorare la nostra condizione ma, nel farlo, al tempo stesso, ammettiamo inconsciamente che qualcosa non va nella nostra natura.
È tutta una questione di Narrativa interna
Solitamente i corsi di autostima ti propongono cose nuove da imparare e soprattutto ti suggeriscono azioni da compiere e una routine da seguire (tipo alzarti alle 6 del mattino). Il punto però è che tutto questo non serve a niente perché non fanno altro che solidificare la “storia che ti racconti, la tua “narrativa interna”, appunto.
In altre parole devi compiere lo sforzo di riconoscerti per come sei fatto, per la tua unicità. Questo ti serve anche nel caso tu debba insegnare agli altri. Il modo migliore per farlo è dare il buon esempio, esattamente come un genitore dà il buon esempio ai propri figli.
E l’unico modo per essere di esempio è guardare te stesso, senza dover cercare altri modelli.
Spero di esserti stato utile, a presto!