Per insegnare ci sono due modalità e magari già le conosci e utilizzi durante il tuo lavoro.
Il primo metodo è quello tradizionale, in cui tu parli “dalla cattedra” e le altre sono sedute all’interno di una ipotetica classe. Il secondo metodo invece, che sta cominciando a diffondersi ultimamente, è l’insegnamento “in risposta”.
Questo consiste nel creare le condizioni tali per cui chi partecipa alla lezione mi ponga delle domande. La situazione può essere un percorso, un video, o qualsiasi altra cosa per cui tu immetti una informazione nel mondo e questa fa scaturire una domanda o semplicemente una circostanza per cui tu possa rispondere.
Come usare il secondo metodo
Ḕ importante conoscere entrambe le modalità di insegnamento, perché spesso molte persone non si trovano bene ad utilizzare il metodo tradizionale. In questo caso il secondo metodo potrebbe essere d’aiuto, a patto però di sapere creare le condizioni tali per cui le persone verranno da te a chiedere delle cose.
Potresti ad esempio creare dei contenuti che facciano porre alle persone delle domande. Vanno benissimo anche contenuti polarizzanti, che provocano e creano una domanda nelle persone, da cui poi si potrebbe passare a qualcosa di qualitativamente migliore, come un corso.
A me spesso capita infatti di notare la differenza tra quando spiego le cose in un video e quando le spiego durante un corso. In questo modo puoi riuscire a trovare la situazione migliore per te per cominciare ad avviare un’attività in cui parli di aiuto alle persone.
In conclusione:
Le due metodologie possono valere non solo per coach e counselor, ma anche per gli insegnanti in generale. Inoltre sono quelle che nel tempo mi sono sembrate le modalità principali con cui possiamo rapportarci e condividere meglio delle informazioni.
Dal mio punto di vista la seconda è ottimale. Si creano quindi le condizioni per cui ci possa essere un dibattito e poi da questo far partire qualcosa (corso, ecc…), sulla base delle reazioni rispetto a questo.
Dal dibattito potrebbero anche nascere delle idee per dei nuovi contenuti; a questo proposito ti invito a partecipare al corso gratuito “Come Metterci la faccia”, che ti aiuta a creare contenuti sulla scia dell’agire in risposta.
Spero che l’articolo ti sia stato utile; nel caso tu abbia dei dubbi sull’argomento ti invito a contattarmi e sarò felice a rispondere alle tue domande.
A presto!