• Home
  • |
  • Blog
  • |
  • Come aumentare la visibilità online: Guida completa per Counselor e Terapisti

Come aumentare la visibilità online: Guida completa per Counselor e Terapisti

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Come aumentare la visibilità online: Guida completa per Counselor e Terapisti
Tag di questo articolo: aumentare la visibilità

Ultimo aggiornamento il Marzo 13, 2023

Come aumentare la visibilità online: Guida completa per Counselor e Terapisti - Content Marketing per il settore Olistico

L’importanza di avere una solida presenza online per Counselor e Terapisti

La presenza online è diventata sempre più importante per le imprese e i professionisti in tutti i settori, compreso quello del counseling e della terapia.

Oggi, molti pazienti e clienti, cercano i loro counselor e terapisti online, attraverso motori di ricerca, social media e altre piattaforme. Pertanto, avere una solida presenza online è diventato un elemento essenziale per gli operatori di questo settore. In questo articolo, esploreremo i principali modi in cui i counselor e i terapisti possono aumentare la loro visibilità online, attirare nuovi pazienti e costruire la propria reputazione online.

Discuterò l’importanza di essere autentici e di fare marketing restando se stessi, come evitare di cadere in tecniche di marketing aggressive, come utilizzare il marketing olistico e le strategie per creare contenuti online efficaci. Inoltre, ti mostro come utilizzare Google Maps e la local SEO per aumentare la propria visibilità online.

Questo articolo offre una panoramica completa di come i counselor e i terapisti possono migliorare la loro presenza online e attirare nuovi pazienti.

Parola chiave: Autenticità

Essere autentici online è un elemento fondamentale per qualsiasi professionista, e questo vale in particolar modo per i counselor e i terapisti. La maggior parte dei pazienti cerca un terapeuta con cui si sente a proprio agio e che possa instaurare un rapporto di fiducia. Questo è particolarmente vero per pazienti che hanno bisogno di supporto emotivo o che stanno cercando di superare situazioni difficili nella vita. In questo senso, essere autentici online significa comunicare la propria personalità, la propria missione e i propri valori in modo chiaro e sincero.

Quando si tratta di fare marketing online, è fondamentale non snaturarsi e non utilizzare tecniche aggressive per attrarre pazienti (tipo i prezzi a scadenza di tempo o fare leva sul dolore dei clienti). Al contrario, la chiave per attirare pazienti è mostrare la propria personalità e la propria missione in modo autentico. Ciò significa che i counselor e i terapisti dovrebbero evitare di utilizzare toni di voce troppo persuasivi e di utilizzare tecniche che potrebbero apparire false o forzate, e al contrario, dovrebbero concentrarsi sul comunicare i loro valori, la loro esperienza e la loro capacità di aiutare i pazienti a raggiungere i loro obiettivi.

Una buona strategia per mostrare la propria personalità sui social media è quella di utilizzare immagini e video per mostrarsi in azione o per comunicare i propri valori e la propria esperienza. Ad esempio, un counselor potrebbe postare un video in cui illustra come si svolge una sessione di counseling quando si tratta di un problema specifico (sconsiglio di parlare del counseling a titolo generico), oppure potrebbe condividere immagini che mostrano il proprio studio, i propri libri preferiti o altri elementi che comunicano la propria personalità. L’importante è che queste immagini e video siano autentici e rappresentino la persona reale dietro il profilo online.

Mostrare la propria personalità sui social media è un modo per creare un legame emotivo con i propri pazienti e costruire una relazione di fiducia con loro. Quando i pazienti vedono la personalità e la passione di un terapeuta sui social media, sono più inclini a fidarsi di lui e a sceglierlo come loro terapeuta di riferimento. Per questo motivo, essere autentici online è un elemento cruciale per costruire una solida presenza online come counselor o terapista.

Metterci la faccia è un tema fondamentale in questo: ti consiglio di leggere questo approfondimento sui 3 step per imparare a superare la vergogna di esprimerti online.

Quando ci si promuove online, mai snaturarsi

Come abbiamo appena detto, quando si promuove la propria attività di counseling o terapia online, è fondamentale mantenere la propria integrità e autenticità. Tuttavia, in un mondo dove la competizione è sempre più alta, potrebbe essere tentante utilizzare tecniche di marketing aggressive o fuorvianti per attirare l’attenzione dei potenziali clienti.

Ciò che è importante ricordare è che essere onesti e trasparenti nella propria comunicazione online paga sempre a lungo termine. Il pubblico di oggi è molto sofisticato e in grado di riconoscere quando il professionista sta cercando di manipolarlo o di utilizzare tattiche di vendita aggressive.

Invece, cercare di costruire relazioni autentiche con i propri clienti potrebbe richiedere più tempo, ma sarà un investimento prezioso per il futuro. I clienti apprezzeranno la tua onestà e integrità e saranno più inclini a tornare per un ulteriore supporto o a consigliare i tuoi servizi ad altri.

Un altro aspetto importante da considerare è quello di evitare di usare promesse esagerate o di fare affermazioni che non puoi mantenere. Non solo è fuorviante e poco professionale, ma potrebbe anche portare a situazioni legali spiacevoli in seguito.

Cerca di concentrarti sulla tua esperienza, formazione e competenze specifiche che offri come counselor o terapista. Comunica in modo chiaro e trasparente quali sono i tuoi servizi e come possono aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi.

Articolo di approfondimento:

Marketing olistico: come funziona

Il marketing olistico è una strategia di marketing che considera l’intera persona, e non solo la sua malattia o problema specifico. Questo approccio cerca di comprendere e soddisfare tutte le esigenze dei pazienti, dal livello fisico a quello emotivo, psicologico e spirituale. I counselor e i terapisti che seguono un approccio olistico mirano a migliorare la salute e il benessere dei loro clienti e pazienti attraverso una combinazione di terapie tradizionali e alternative.

Il marketing olistico può aiutare i counselor e i terapisti a creare una solida presenza online, aumentare la loro visibilità e attrarre nuovi pazienti o clienti. 

Prima di elencare alcune delle cose utili da fare, vorrei sempre ricordare che queste sono soltanto delle linee guida generiche, per capirci meglio, “la situazione ideale” ma che, con il tempo, ho visto come ognuno abbia la sua.

Ecco i consigli per creare un piano di marketing olistico efficace:

  1. Creare una pagina web informativa e facile da navigare: una pagina web è il punto di riferimento principale per la maggior parte dei pazienti. È importante che sia ben progettata, facile da navigare e ricca di informazioni sulle terapie offerte, la filosofia e la formazione dei terapisti. Un consiglio è quello di attendere di avere effettivamente dei contenuti più elaborati, piuttosto che “buttarsi” in creazioni di siti web fantastici e ipercostosi, senza ancora avere almeno una 30ina di contenuti buoni. Successivamente parlerò anche del sito web nello specifico.
  2. Utilizzare i social media per connettersi con i pazienti: i social media possono essere un potente strumento per creare una comunità di pazienti, condividere notizie e informazioni utili, e creare una connessione più personale con i propri pazienti.
  3. Scrivere un blog: un blog può essere un ottimo modo per condividere le proprie conoscenze e mostrare la propria esperienza ai pazienti. Scrivere articoli informativi e interessanti può aiutare a posizionarsi come un esperto nel proprio settore e attirare l’attenzione dei pazienti.
  4. Offrire webinars e corsi online: i corsi online e i webinars possono essere un ottimo modo per condividere la propria esperienza e raggiungere un pubblico più ampio. Questi eventi possono anche essere un’opportunità per connettersi con altri terapisti e creare una rete di supporto.
  5. Collaborare con altri professionisti: la collaborazione con altri professionisti può aiutare a creare una rete di supporto e aumentare la visibilità online. I counselor e i terapisti possono collaborare con medici, nutrizionisti, personal trainer e altri professionisti per offrire un’esperienza olistica ai propri pazienti.

Quindi, il marketing olistico può essere un’ottima strategia per i counselor e i terapisti che cercano di aumentare la propria visibilità online. Creare una pagina web informativa, utilizzare i social media, scrivere un blog, offrire corsi online e collaborare con altri professionisti possono aiutare a creare una rete di supporto e aumentare la visibilità online.

Perché all’inizio non ti serve il sito web

Perché potrebbe non essere necessario avere un sito web come counselor o terapista, almeno all’inizio

Alternative per avere una presenza online solida e professionale

Consigli per utilizzare i social media o altre piattaforme per promuovere i propri servizi

Mentre un tempo avere un sito web era considerato essenziale per qualsiasi attività commerciale, oggi la situazione è cambiata. Per i counselor e i terapisti, potrebbe non essere necessario avere un sito web per promuovere i propri servizi.

Ad esempio, molte piattaforme social come Facebook, LinkedIn o Instagram consentono di creare pagine aziendali dove è possibile pubblicare informazioni sui servizi offerti, descrizioni personali, recensioni dei clienti e contatti. In questo modo, si può avere una presenza online solida e professionale senza la necessità di un sito web.

Inoltre, ci sono altre alternative per avere una presenza online, come i profili su portali di ricerca di terapisti o servizi di coaching, dove si possono inserire informazioni sulle proprie competenze e specializzazioni. Questi portali offrono anche la possibilità di ricevere recensioni da parte dei clienti, il che può essere un grande vantaggio in termini di credibilità e visibilità.

Infine, è importante utilizzare le piattaforme online in modo efficace, ad esempio pubblicando regolarmente contenuti di valore per il proprio pubblico e interagendo con esso attraverso i commenti e le domande.

Va da sè, ovviamente, che la chiave perché si possa “esistere” senza un sito web, è che i nostri contenuti, quello che pensiamo e la nostra personalità online (che poi dovrebbe equivalere a quella della vita reale) emergano in maniera evidente, senza adottare quel linguaggio che annoia subito, che è quello che definisco “stile premiata ditta” con nomenclature complicate, auto riverenze e auto referenzialismi, come anche quel fastidioso parlare in terza persona di sè stessi, giusto per fare qualche esempio.

Articolo di approfondimento:

Come evitare di fare marketing aggressivo nel settore olistico

Il settore olistico, che comprende i counselor e i terapisti, è un settore che si basa su valori come l’empatia, l’ascolto e la cura del benessere delle persone. In questo contesto, un approccio di marketing aggressivo potrebbe apparire incoerente e poco adatto.

Inoltre, il settore della salute mentale e del benessere psicologico richiede una particolare attenzione alla relazione tra il counselor o il terapista e il cliente. Per questo motivo, il marketing aggressivo, che cerca di convincere i clienti a qualsiasi costo, potrebbe risultare controproducente, poiché potrebbe scoraggiare la creazione di relazioni basate sulla fiducia e sull’empatia.

Invece di adottare un approccio aggressivo, i counselor e i terapisti dovrebbero concentrarsi sulla creazione di relazioni autentiche e di lunga durata con i loro clienti. Ciò significa che la loro attività di marketing dovrebbe essere incentrata sulla trasparenza, l’onestà e la creazione di contenuti di qualità.

Ecco alcuni consigli per evitare di fare marketing aggressivo nel settore olistico:

  1. Sii onesto e trasparente: Nel marketing olistico, la trasparenza è fondamentale. I clienti si fidano dei counselor e dei terapisti che sono onesti e aperti riguardo alle loro tecniche di lavoro e alla loro esperienza. Per questo motivo, evita di usare tecniche di marketing fuorvianti o ingannevoli.
  2. Concentrati sulla creazione di contenuti di qualità: I counselor e i terapisti possono creare contenuti online come blog, video o podcast che offrano ai clienti informazioni e suggerimenti utili. In questo modo, i clienti potranno comprendere meglio il loro lavoro e apprezzare la loro esperienza.
  3. Sii autentico: Cerca di comunicare la tua personalità e il tuo stile di lavoro nella tua attività di marketing. Questo aiuterà i clienti a capire meglio il tuo approccio e a sentirsi più a loro agio nell’instaurare una relazione con te.
  4. Focalizzati sulla relazione con il cliente: Nella tua attività di marketing, cerca di mettere in primo piano la relazione con il cliente. Sii disponibile a rispondere alle loro domande e ai loro dubbi, mostrati empatico e interessato alla loro storia e ai loro bisogni.

Riassumendo, i counselor e i terapisti dovrebbero evitare di adottare un approccio di marketing aggressivo e concentrarsi invece sulla creazione di relazioni autentiche e di qualità con i loro clienti. La trasparenza, l’onestà e la creazione di contenuti di qualità sono i pilastri fondamentali di un approccio di marketing olistico efficace e rispettoso dei valori del settore.

“Strategie” per creare contenuti online come coach in modo autentico e senza “essere piazzisti”

Gli articoli, i post sui social media, i video e i podcast sono tutti esempi di contenuti che un coach può creare per aumentare la propria visibilità e la propria autorità online. Tuttavia, è importante farlo in modo autentico e senza diventare dei piazzisti.

Ecco alcuni consigli per creare contenuti online come coach in modo autentico:

  1. Trovare la propria voce: la creazione di contenuti è un’opportunità per mostrare la propria personalità e la propria unicità. Non cercare di imitare gli altri o di adottare una voce che non ti appartiene. Sii te stesso e fai emergere il tuo stile personale.
  2. Identificare i tuoi valori e la tua missione: i tuoi valori e la tua missione come coach dovrebbero guidare la creazione dei tuoi contenuti. Pensa a ciò che vuoi offrire ai tuoi clienti e come puoi farlo attraverso i tuoi contenuti.
  3. Rispondere alle domande dei clienti: la creazione di contenuti dovrebbe essere finalizzata a rispondere alle domande dei tuoi clienti e dei potenziali clienti. Pensa alle domande che ti vengono poste più frequentemente e crea contenuti che le risolvano.
  4. Offrire valore: i tuoi contenuti dovrebbero offrire valore ai tuoi clienti e ai potenziali clienti. Ciò significa che dovrebbero essere utili, informativi e pertinenti. Cerca di fornire consigli pratici e soluzioni per i problemi comuni.
  5. Essere autentici: come già detto, è importante essere autentici nella creazione dei contenuti. Non cercare di apparire come un esperto in tutto, ma sii onesto e trasparente sui tuoi limiti e sulla tua esperienza.
  6. Essere creativi: non limitarti a scrivere articoli. Esplora altri formati di contenuto come i video, i podcast e le immagini. Ciò ti aiuterà a raggiungere un pubblico più ampio e a fornire contenuti in modo più coinvolgente.
  7. Essere costanti: la creazione di contenuti richiede impegno e costanza. Pianifica il tuo calendario editoriale e assicurati di pubblicare regolarmente. Ciò ti aiuterà a mantenere la tua presenza online e a costruire una relazione con i tuoi clienti e potenziali clienti.

In sintesi, la creazione di contenuti online come coach è un’opportunità per mostrare la propria personalità, i propri valori e la propria missione. Tuttavia, è importante farlo in modo autentico e senza diventare dei piazzisti. Seguendo questi consigli, puoi creare contenuti efficaci e valorosi che ti aiuteranno a costruire la tua reputazione online come coach.

Articolo di approfondimento:

Google Maps e local SEO per Counselor e Terapisti

Google Maps e la local SEO possono essere strumenti molto efficaci per aumentare la visibilità online dei counselor e dei terapisti. Grazie a queste risorse, infatti, è possibile fare in modo che il proprio studio appaia nelle prime posizioni dei risultati di ricerca locali di Google, quando gli utenti cercano servizi di counseling e terapia nella propria zona.

Ma come si fa a sfruttare al meglio queste risorse per aumentare la visibilità online come counselor o terapeuta? Ecco alcuni consigli utili.

  1. Creare e ottimizzare il proprio profilo su Google My Business

Per iniziare a sfruttare le potenzialità di Google Maps e della local SEO, il primo passo è quello di creare e ottimizzare il proprio profilo su Google My Business. Si tratta di una piattaforma gratuita fornita da Google che consente di gestire la propria presenza online sulla mappa di Google e nei risultati di ricerca locali.

Creare un profilo su Google My Business è facile e veloce. Basta inserire alcune informazioni di base sul proprio studio, come il nome, l’indirizzo, il numero di telefono e l’orario di apertura, e la propria attività apparirà sulla mappa di Google.

Ma per ottenere il massimo vantaggio da questa piattaforma, è importante ottimizzare il proprio profilo. Ciò significa aggiungere informazioni dettagliate sul proprio studio, come le specializzazioni, le certificazioni, le recensioni dei clienti e le immagini. In questo modo, gli utenti che cercano servizi di counseling e terapia nella propria zona potranno trovare il proprio studio più facilmente e avranno maggiori informazioni su di esso.

  • Utilizzare parole chiave locali

Per aumentare la visibilità online del proprio studio come counselor o terapeuta, è importante utilizzare parole chiave locali. Ciò significa utilizzare termini specifici che gli utenti cercano quando cercano servizi di counseling e terapia nella propria zona.

Ad esempio, se si è uno studio di counseling a Roma, è importante utilizzare parole chiave come “counseling a Roma”, “terapia a Roma”, “psicoterapia a Roma” e così via. In questo modo, gli utenti che cercano servizi di counseling e terapia nella propria zona troveranno il proprio studio più facilmente.

  • Ottenere recensioni positive

Le recensioni dei clienti sono un elemento importante per aumentare la visibilità online del proprio studio come counselor o terapeuta. Infatti, le recensioni positive su Google My Business possono aiutare a migliorare il posizionamento del proprio studio nei risultati di ricerca locali di Google.

Per ottenere recensioni positive, è importante fornire un servizio di alta qualità ai propri clienti e chiedere loro di lasciare una recensione sul proprio profilo Google My Business. Inoltre, è possibile incentivare le recensioni positive offrendo sconti o premi ai clienti che lasciano una recensione sul proprio profilo.

  • Utilizzare le schede Google Posts

Le schede Google Posts sono un’altra risorsa utile per aumentare la visibilità online come counselor o terapeuta. Si tratta di post brevi e visivamente accattivanti che appaiono nella sezione “Post” della scheda Google My Business. Questi post possono includere informazioni sulle ultime novità del proprio studio, offerte speciali per i clienti e molto altro ancora.

Inoltre, i clienti che cercano un counselor o un terapeuta su Google vedranno le schede Google My Business nella sezione dei risultati di ricerca locali. Ciò significa che le schede possono aiutare a migliorare la visibilità del proprio studio e a distinguersi dalla concorrenza.

Per utilizzare al meglio le schede Google Posts, è importante seguire alcune best practice, come creare post regolari e pertinenti per i propri clienti, utilizzare immagini di alta qualità e includere un forte call-to-action per incoraggiare i clienti a prenotare una visita.

Articolo di approfondimento:

In conclusione

Promuoversi online come counselor o terapeuta è fondamentale per raggiungere nuovi clienti e far crescere il proprio business. 

Ma c’è una cosa che non si deve mai dimenticare: la tua autenticità è la tua arma migliore! Sì, hai letto bene. Essere te stesso è la miglior “strategia di marketing” che puoi adottare.

Non snaturarti solo per cercare di vendere di più o di sembrare più attraente agli occhi dei tuoi clienti. Sii onesto, trasparente e autentico. Mostra la tua personalità sui social media e in tutti i contenuti che crei online. E non aver paura di esprimere la tua missione e i valori su cui fonda il tuo lavoro.

Inoltre, non cadere nella trappola del marketing aggressivo. Nella tua attività di marketing, mantieni sempre l’integrità e la trasparenza. Promuovi i tuoi servizi in modo giusto e onesto, senza usare tecniche fuorvianti o aggressive.

Mi raccomando, non perdere mai di vista la tua autenticità quando ti promuovi online. Questo non solo ti farà sentire meglio, ma aiuterà anche a costruire la tua reputazione e la fiducia dei tuoi clienti. Sii te stesso e vedrai i risultati.

Se ti piace questo argomento e vuoi approfondirlo, parliamone a voce in una call gratuita con me: scrivimi su whatsapp

Creazione Messaggio Autentico - Percorso Online per comunicare in modo autentico
LIBRO: Content Marketing Olistico, Come promuoversi online in modo autentico nel settore olistico se sei Counselor, Coach o Operatore olistico
Chi sono

In un mondo in cui il "vendere" arriva prima dell'aiutare, è diventato difficile per chi, come te, si dedica agli altri per vocazione...

Marco Munich è un consulente marketing che, attraverso un marketing etico ed estremamente personalizzato, aiuta Life Coach, Counselor e Professionisti dell’olistico a creare contenuti intuitivi, che arrivano al cuore delle persone, raggiungendole nel loro spazio.

>